"Se imparerai a spendere il tuo tempo mettendo sempre al centro della tua vita l'uomo, nella difesa dei tuoi cari, del fratello che ha bisogno, del collega, dello straniero, dello sconosciuto, allora avrai investito la tua vita nell'unico capitale che sconfigge la morte"

Nicola Calipari (1953-2005)

Notizie Recenti

5 x mille AISLA

2021-04-13

Tesseramento 2021 AISLA

2021-04-13


2019-09-17

12° Giornata Nazionale AISLA Ferrara

A tutti gli amici di AISLA che hanno contribuito alla buona riuscita della 12° Giornata Nazionale SLA un GRAZIE di cuore.
Grazie alla vostra generosità abbiamo incassato 749,00 €uro (Settecentoquarantanove,00)
Hanno collaborato: Alberto, Gabriele, Gabriella, Rita con Fabrizio e Carlotta.

2019-09-17

AGGIORNAMENTO IBAN

Date le note vicissitudini di CARIFE, per eventuali future donazioni per le quali anticipatamente ringraziamo tutti i nostri sostenitori , non dovrà più essere utilizzato il vecchio IBAN (CARIFE).
Nuovo IBAN (BPER Banca) : IT34D0538767196000000002797

2019-09-17

Bella gente di AISLA

2019-06-08

CASA DEL SOLLIEVO
La Struttura

La nuova struttura, creata per pazienti con patologie neurologiche quali la sclerosi multipla e la Sclerosi Laterale Amiotrofica, è in fase di avanzata realizzazione e si prevede di completare i lavori entro il 2018.
Il progetto esecutivo è costituito da più settori collegati fra loro con diverse funzioni.

Il blocco principale (B) che è già stato completato, è destinato ad accogliere i pazienti ricoverati e comprende venti ampie stanze di degenza con possibilità di ospitare anche un famigliare, ognuna con accesso a un piccolo giardino privato; un ampio soggiorno comune che affaccia sul giardino interno, l’area di accoglienza, l’area infermieristica e i servizi assistenziali di supporto.
In un settore adiacente è collocata la cappella per il culto e la sala del commiato. In un’altra area sono collocati gli ambulatori, le palestre, spazi polifunzionali, gli uffici amministrativi, una foresteria, i locali tecnologici e i magazzini.
Ristorante e cucina sono realizzati in un apposito blocco. Questi settori sono in stadi diversi di realizzazione, ma non ancora ultimati.

In un blocco a parte (F), collegato alla struttura in modo funzionale, sarà realizzato il teatro. Il teatro, sicuramente lo spazio più innovativo per la sua collocazione e quello che rende la Casa del Sollievo un progetto pilota a livello nazionale, sarà l’ultima zona ad essere costruita. Si è deciso di iniziare questa sezione per ultima in modo da poter attivare la struttura il prima possibile in quanto in quest’ala non sono presenti ambulatori o spazi strettamente legati alle degenze.

2018-04-30

AISLA Ferrara in lutto

Il gruppo di lavoro di AISLA Ferrara è stato colpito negli ultimi mesi da due gravi eventi luttuosi: Nadia NERI e Luana VECCHI ci hanno lasciato a distanza di pochi mesi.
Con la scomparsa di Nadia e Luana, che insieme con l'attuale referente pro tempore Alberto BOTTI, sono state soci fondatori della sede  ferrarese di AISLA, non solo l'associazione locale ma tutta la comunità AISLA hanno perso due persone speciali e non semplici soci.
Sono state collaboratrici preziose e amiche sincere e la loro forza di volontà ed entusiasmo sono stati determinanti per tutte le attività della sede ferrarese.
Il loro ricordo sarà sempre una grande spinta per guardare avanti per un futuro migliore.

Nella foto con Alberto BOTTI, Nadia NERI (al centro) e Luana VECCHI  durante la "Giornata Nazionale 2014".

2018-02-21

CASA DEL SOLLIEVO

Continua il sostegno da parte della sede Aisla Ferrara al progetto per la costruzione della “Casa del sollievo” promosso da Fondazione ADO Onlus di Ferrara ed a cui la locale sede Aisla coordinata da Alberto Botti ha aderito fin dall'inizio.
Anche quest’anno Aisla Ferrara ha deciso di contribuire fattivamente con un versamento in denaro (1.000€) alla costruzione dell’opera, destinata ad ospitare specificatamente pazienti con patologie neurologiche come la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica, presso il cantiere situato in via Luciano Chailly, intanto, i lavori stanno procedendo rapidamente.
E’ ora infatti possibile vedere le strutture in legno che sorgeranno intorno all’area del giardino della residenza sanitaria. Alcune di queste sono già munite di tetto e predisposte per l’installazione dell’impianto di riscaldamento.
Ricordiamo che il progetto della “Casa del Sollievo” è nato dalla volontà di aiutare e assistere i pazienti e i loro familiari nelle fasi più invalidanti della malattia, con una presa in carico globale e un’assistenza di alta qualità in un ambiente accogliente, competente e ricco di umanità e solidarietà.
L’assistenza sarà completamente gratuita e sarà possibile ospitare i pazienti anche per brevi periodi di convalescenza o per ricoveri di sollievo.
La “Casa del Sollievo” è situata nella zona ovest della città di Ferrara, vicino all’hospice “Casa della Solidarietà” sempre di Ado.
Nell’area di 12.000 mq, concessa in comodato d’uso dal Comune di Ferrara, verranno ristrutturati due rustici per creare un punto d’incontro per la città dotato di zone per la ristorazione, per la produzione di prodotti locali, di una sala polivalente per convegni, concerti ed eventi ricreativi, inserite in un’area verde attrezzata digradante su una collinetta, realizzata per eliminare l’inquinamento acustico.
La Casa del sollievo, realizzata con tecnologie e materiali ecosostenibili, è disposta su due piani per una superficie complessiva di circa 5.000 mq: l’area per i pazienti è al piano terra mentre al primo piano sono collocati i servizi di supporto.
La Casa del sollievo sarà dotata di 20 stanze singole domotizzate con un secondo letto per un familiare. Ogni stanza è affacciata su un piccolo giardino interno privato, con possibilità di accedere al parco interno comune riservato ai pazienti e ai famigliari.


Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile visitare il sito http://www.adohtf.it/dict_services/casa-del-sollievo/ dove sono presenti anche le indicazioni per contribuire personalmente alla realizzazione del progetto.

2017-07-10

Prossimi Eventi